Sui banchi del supermercato l'anguria gialla desta ancora lo stupore dei consumatori: un po' come quando hanno fatto la loro prima comparsa il kiwi giallo o un suo raro cugino, il kiwi rosso.
Indagando di più su questo frutto, però, si scopre che, oltre ad essere un autentico toccasana, è anche un concentrato di vitamine.
A spiegare le caratteristiche principali dell'anguria gialla è la “Mangani&Riccardi” specializzata in questo prodotto e, più in generale, in cocomeri.
"Dimensioni e buccia – spiegano dall'azienda – sono simili alla mini anguria rossa, ma la polpa ha un colore giallo intenso dovuta alla presenza di carotenoidi che, come noto, fanno bene alla pelle, migliorano l'abbronzatura e prevengono una miriade di disturbi".
Anche il sapore è diverso e la polpa è decisamente più croccante.
L'anguria gialla è un innesto botanico ottenuto naturalmente, ecco spiegato il perché sapore e proprietà ricordano altre tipologie di frutta esotica pur essendo al 100% Made in Italy.
Ognuno definisce il sapore del cocomero giallo in maniera diversa ma, in linea di massima, potremmo dire che esso ha la polpa e il sapore delicato del mango ma anche il retrogusto dell'ananas e del fico d'india.
Le proprietà dell'anguria gialla sono quelle della sorella rossa elevate all'ennesima potenza.
Il cocomero giallo è infatti ricco di sali minerali e di vitamine, ha interessanti proprietà antiossidanti e depurative ma ha pochissime calorie, anche meno rispetto all'anguria tradizionale.
Quanto alla comodità di trasporto, con un peso massimo di 6 kg è più agevole rispetto al grande cocomero ma meno pratica se paragonata alla mini anguria.
La stagionalità dell'anguria gialla va dal luglio a settembre ma quest'anno una stagione primaverile anticipata e poi spezzata dal ritorno del freddo ha alterato i ritmi naturali.
“In genere – spiegano dalla “Mangani&Riccardi”, leader nel Lazio nella produzione di cocomeri gialli – si finisce con la baby e si parte con la gialla che, avendo delle note di esoticità richiede temperature più calde. Noi siamo già al quarto anno di coltivazione, si tratta ancora di una novità, ma il mercato sta rispondendo piuttosto bene. Per molti è solo curiosità ma dopo il primo assaggio tanti apprezzano il prodotto e si fidelizzano acquistando anguria gialla per l'intera durata dell'estate”.
© 2023 Export Digitale srl - Tutti i diritti riservati - P.IVA IT02851780599
Informativa Privacy - Cookie policy
- Chi Siamo - Contatti
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.