Dal 10 al 12 dicembre, a Bruxelles si terrà la seconda edizione di EU Agri-Food Days 2024. Queste giornate saranno una rinnovata occasione per incontrare tutti gli stakeholders del settore nel vero cuore dell’Europa. L’anno scorso l’evento, durante la sua edizione inaugurale, ha riscosso un grande successo. Anche quest’anno i temi centrali saranno gli sviluppi del mercato agroalimentare e l’impatto della ricerca e delle tecnologie digitali sull’agricoltura. Un appuntamento ricco di stimoli e opportunità per scoprire le tendenze più all’avanguardia del mercato agricolo, ma anche le novità in fatto di sicurezza alimentare, sostenibilità, tecnologie applicate e big data. La cornice d’eccellenza di Bruxelles rende gli EU Agri-Food Days particolarmente interessanti, poiché richiama anche decisori politici dell’Unione Europea che lavorano a due passi dalla fiera. La sfida collettiva che anima questo evento è la politica agricola comune europea, espressa anche nel Green Deal europeo.
EU Agri-Food Days 2024 si terrà dal 10 al 12 dicembre. I tre giorni sono fitti di incontri e saranno inaugurati dal discorso di apertura per le Giornate Agroalimentari dell’UE 2024. Gli agricoltori europei potranno condividere le loro storie e discutere sulla catena del valore alimentare per il futuro del mercato del vecchio continente e non solo. Il programma di questa seconda edizione include sessioni offre un’ampia gamma di sessioni dedicate ai temi chiave per il futuro del settore agroalimentare europeo. Si partirà con una riflessione sul futuro dell'agricoltura e dell'alimentazione, a partire dalle considerazioni del Dialogo Strategico e in considerazione della prossima Visione per l'Agricoltura e l'Alimentazione. Un’attenzione particolare sarà riservata alla prospettiva degli agricoltori nell’affrontare le sfide dell'agricoltura moderna, analizzando anche la loro posizione all’interno della catena del valore alimentare.
Le discussioni approfondiranno inoltre le prospettive dei mercati agricoli dell'UE, esaminando i fattori trainanti, le tendenze emergenti, le sfide e le opportunità che caratterizzano il panorama attuale. Un altro tema centrale sarà la competitività sostenibile, con un focus sulle politiche commerciali che supportano la sovranità alimentare. La ricerca e l’innovazione saranno al centro dell’attenzione come elementi essenziali per costruire un settore agricolo competitivo, sostenibile e resiliente. Non mancheranno spunti sulle potenzialità offerte dalla digitalizzazione e dalla condivisione dei dati, strumenti indispensabili per creare un settore dinamico e proiettato verso il futuro. Infine, si darà spazio alle esperienze dei giovani agricoltori, per comprendere meglio cosa significhi intraprendere questa professione oggi e quale ruolo possono avere nel plasmare l’agricoltura di domani.
È possibile e consigliato registrarsi per partecipare all’evento dal 10 al 12 dicembre, soprattutto per prendere parte alle conferenze:
La registrazione per partecipare di persona è aperta, ma l’evento sarà trasmesso anche in streaming sui canali ufficiali.
© 2023 Export Digitale srl - Tutti i diritti riservati - P.IVA IT02851780599
Informativa Privacy - Cookie policy
- Chi Siamo - Contatti
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.