L'ortofrutta del Salento: il tacco d'Italia prodotto per prodotto



30 Luglio 2019 di Redazione
ortofrutta del salento
Indice dei contenuti

    Qual è l'ortofrutta tipica del Salento? Oltre a mare da favola e clima mite, il tacco d'Italia vanta anche una serie di specialità che meritano di essere raccontate.

    Ancora oggi la parte meridionale della Puglia, caratterizzata da una forte vocazione turistica, conta anche grandi frutteti, resi fertili da temperature e terreni particolarmente favorevoli.

    Non mancano varietà fino a pochi anni fa spontanee e, di recente, diventate tipiche a tal punto da conquistare un'importante fetta di mercato nello sterminata offerta del Made in Italy 

    L'ortofrutta del Salento prodotto per prodotto

    Come in tutte le regioni, naturalmente, l'offerta varia in base alla stagione (Ti consigliamo al proposito la nostra guida sulla frutta di stagione)

    Ecco un elenco dei prodotti tipici del Salento più amati da turisti e residenti:

    • Fico
    • Ficodindia
    • Corbezzolo
    • Mela Cotogna
    • Melograno
    • Pere
    • Mele
    • Arance
    • Mandarini
    • Limoni
    • Anguria
    • Melone invernale
    • Menunceddra (una varietà dolce e piccola di cetriolo)
    • Prugne
    • Susine
    • Uva (dalla quale si ricava il famoso Primitivo di Manduria)
    • Giuggiole (o scisciule)
    • Meddhe (piccole nespole selvatiche dal sapore asprigno)
    • Peperoni piccanti del salento
    • Peperoncini