Fragola Rossetta: l'irresistibile rossa pronta a conquistare i mercati



06 Giugno 2019 di Redazione
fragola rossetta
Indice dei contenuti

    La Fragola Rossetta è una delle eccellenti varietà di fragole brevettate da Nova Siri Genetics, azienda fondata nel 2005 nell'omonimo comune in provincia di Matera con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo dei piccoli frutti.

    Si tratta di una varietà precoce, con un grado brix piuttosto elevato e un shelf-life interessante che agevola il trasporto sulle lunghe percorrenze. 

    A soli tre anni dal suo lancio, si prospetta come un prodotto piuttosto promettente ma, avvertono dalla Nova Siri Genetics, per fare previsioni certe su una fragola è necessaria una sperimentazione di almeno 4 anni.

    Fragola Rossetta: volumi e calendario produttivo

    Grado Brix elevato, si sa, equivale a dolcezza e apprezzamento da parte dei piccoli consumatori; shelf life duratura corrisponde invece a maggiori prospettive in termini di export ma quando e, soprattutto, con quali volumi la fragola Rossetta potrebbe ambire ad imporsi sul mercato?

    Secondo quanto riferito dall'azienda, che ha lanciato anche numerose altre varietà interessanti come Marisol, Melissa, Charlene e Gioelita, il calendario di produzione di Rossetta va da gennaio a maggio ma con volumi superiori rispetto a gran parte delle altre varietà.

    Una buona notizia per chi ama la frutta di stagione e pensa di poter gustare dolci e saporite fragole soltanto nel mese di maggio.

    Non a caso Rossetta, così come altri trai i suoi innovativi prodotti, è stata protagonista del Macfrut 2019 e avrà di nuovo un ruolo di primo piano nell'ambito dell'International Strawberry Symposium del 2020.

    Luoghi di coltivazione

    coltivazioni fragole rossetta
    La straordinarietà di Rossetta consiste, tra le altre, nella sua non comune capacità di maturare in maniera uniforme dalla punta al calice anche in pieno inverno.

    Questa nuova e dolce fragola viene prodotta principalmente nel Metapontino, un vasta area, tra il tacco e la punta d'Italia, baciata dal sole e bagnato dal Mar Ionio, con correnti climatiche uniche nel Mediterraneo.

    Benché Rossetta sia ancora un progetto ancora alle battute iniziali, molti produttori della zona hanno deciso di metterla a dimora con risultati piuttosto incoraggianti.

    Dal Metapontino i luoghi di produzione si sono poi espansi a macchia di leopardo in altre zone del Sud Italia con interessanti contatti commerciali in vari paesi del Mediterraneo.

    Il prossimo step è quello di raggiungere il territorio lucano per poi risalire l'Italia  fino a dove, naturalmente, le condizioni climatiche risulteranno idonee al prodotto.

    Caratteristiche della fragole Rossetta

    • Precocità
    • Sapore
    • Uniformità di maturazione (soprattutto in inverno)
    • Croccantezza
    • Bellezza
    • Resistenza alle principali patologie

    Le caratteristiche dell'ultima varietà lanciata da Nova Siri Genetics sono piuttosto promettenti: oltre alla succitata precocità, questa fragola è anche croccante, buona, dolce e incredibilmente bella da vedere.

    Sugli scaffali, accanto alle sue sorelle, fa un vero e proprio figurone attirando, inevitabilmente, l'attenzione del piccolo consumatore.

    Caratteristiche l'ammaliante Rossetta conserva in maniera uniforme soprattutto nel periodo invernale quando la scelta, in termini di colori e sapori, non è certo così varia come in estate.

    Calibro e maturazione

    Quanto al calibro, i frutti non sono giganti da sembrare finti ma neppure microscopici.

    Sei interessato a Rossetta più per le proprietà nutritive che caratterizzano i frutti rossi? Ti consigliamo al proposito la lettura di altri due prodotti dello stesso colore: il kiwi rosso e il corbezzolo.

    Forma perfetta e resistenza alle malattie

    A rendere ogni fragola della produzione esteticamente perfetta è inoltre la capacità di maturare in maniera uniforme anche vicino al calice.

    È possibile, in sostanza, raccogliere un frutto omogeneamente rosso e saporito in tutte le sue parti allo stesso modo, anche in pieno inverno.

    Dulcis in fundo, e in questo caso l'espressione non poteva essere più azzeccata, la Fragola Rossetta non teme le principali patologie, come la botrite e l'oidio, che mettono a dura prova le altre varietà.