Le melanzane della “Cipolla Vincenza” tra le eccellenze di Campagna Amica



04 Luglio 2019 di Redazione
melanzane cipolla vincenza
Indice dei contenuti

    Nell'era della ricerca del diverso e dello straordinario, c'è ancora chi riesce a conquistare con la semplicità: è il caso della “Cipolla Vincenza” di Trapani.

    L'azienda, da 40 anni nel settore agricolo, segue da sempre il naturale alternarsi delle stagioni con ampie produzioni a campo aperto.

    A completare il quadro il clima siciliano, mite per almeno otto mesi all'anno, i terreni fertili della punta estrema occidentale dell'isola e le influenze marittimo-costiere.

    È in questo contesto che nascono e crescono alcune tra le migliori varietà di melanzane della regione, nota in tutto il mondo per la produzione dell'ortaggio viola, ingrediente principe di una miriade di ricette tipiche.

    Genuinità e stagionalità: ecco perché le melanzane della “Cipolla Vincenza” sono speciali

    azienda agricola cipolla vincenza campo di melanzane
    I campi di melanzane dell'azienda in una zona d'oro per l'agricoltura: la punta occidentale dell'isola siciliana

    L'azienda produce moltissimi ortaggi e verdure diversi come, peperoni, pomodori, aglio, insalate, ma è con le melanzane che conquista l'eccellenza.

    Non è un caso se è tra le aziende partner di Campagna Amica, la fondazione di Coldiretti che promuove l'acquisto di ortofrutta e non solo direttamente presso le aziende agricole e le fattorie, favorendo i prodotti bio, a km0 e che, in controcorrente rispetto alle logiche della grande distribuzione organizzata, promuovono il concetto di stagionalità. (Ti consigliamo al proposito la lettura della nostra guida sulla frutta di stagione).

    distese di campi coltivati trapani
    L'estate a Trapani è un trionfo di colori tra enormi distese coltivate nel pieno della stagione produttiva

    È ora che l'estate è entrata nel vivo, le melanzane entrano in scena con enormi campi che finalmente si tingono di viola.

    È così, in questo periodo, anche nei poderi della “Cipolla Vincenza” che, da luglio a settembre, dedica gran parte delle proprie energie alla produzione di melanzane secondo i ritmi, le tecniche di una volta.

    Melanzane di stagione: tanto gusto e proprietà doppie

    Tanti le mangiano perché sono semplicemente straordinarie ma pochi conoscono i vantaggi derivanti dall'inserimento delle melanzane nel proprio regime alimentare.

    Sono depurative, consigliate in caso di stipsi (fibre), diuretiche (90% di acqua), alleate del fegato e ricche di vitamine (A, B e C) ma, nel prepararle, bisogna prestare attenzione.

    Questo ortaggio, di per sé, contiene pochissime calorie (18 kcal ogni 100 grammi) ma, in effetti, per via della sua consistenza spugnosa è in grado di assorbire sugo, olio e condimento come nessun altro.

    La parte con maggiori sostanze nutritive è la buccia anche se non a tutti piace.

    Tutte queste proprietà, naturalmente, sono doppie quando si ha la fortuna di mangiare un prodotto di stagione, giunto alla perfetta maturazione sulla pianta e coltivato in maniera biologica.

    L'unica controindicazione delle melanzane è la presenza al loro interno della solanina, una sostanza considerata tossica che però svanisce con la cottura.

    In pochi lo sanno il sapore e consistenza dell'ortaggio crudo è talmente sgradevole che nessuno sembra mai essersi posto il problema.