Candonga: la fragola dolcissima maturata al sole della Basilicata



14 Giugno 2019 di Redazione
candonga
Indice dei contenuti

    La Candonga è una vera e propria vip nella vasta famiglia delle fragole: la sua bontà e la sua dolcezza sono infatti famose in tutto il mondo.

    Questa brillante e rossissima fragola, sia all'interno che all'esterno (particolarità non certo comune anche nella più vasta categoria dei frutti rossi) matura al sole della Basilicata e vanta un grado Brix straordinario (12° Bx).

    A produrla sono un esercito di soci produttori che hanno scelto di coltivare solo la Sabrosa, una vera e propria eccellenza tra le numerose varietà di fragole diffuse in tutto il mondo, introdotta da Planitalia srl.

    Essa ha una notevole shelf life (oltre 7 giorni dalla raccolta): una peculiarità che ha reso questo prodotto competitivo anche per l'esportazione e la vendita all'ingrosso.

    Candonga: inconfondibile a prima vista

    Le fragole Candonga sono inconfondibili grazie a tre particolari caratteristiche: lo straordinario profumo, il già citato colore rosso rubino (leggi al proposito il nostro approfondimento sui frutti rossi) con acheni gialli ben visibili in superficie e la perfetta forma conica.

    Qualità straordinarie che hanno portato alla nascita di un marchio, Candonga Fragola Top Quality®, grazie al quale ora i frutti sono ben riconoscibili nei mercati e nei punti vendita di tutto il mondo.

    Vendita fragole Candonga: a chi rivolgersi?

    Data la fama e la notorietà di questo straordinario frutto rosso, sono in tanti a domandarsi a chi rivolgersi per acquistare le Candonga.

    Come trovare i produttori Candonga

    Sul sito ufficiale del marchio, candonga.it è possibile consultare un'apposita sezione (dove trovarla) in cui è disponibile l'elenco dei venditori sia all'ingrosso che al dettaglio, regione per regione, comune per comune.

    Una risposta esaustiva anche per tutti quei consumatori e commercianti stranieri che, di sovente, cercano candonga strawberry sui motori di ricerca.

    La Candonga di Basilicata si produce anche altrove?

    Parlare di Candonga di Basilicata è praticamente un pleonasmo: la Candonga è infatti una fragola prodotta esclusivamente in questa regione, e in particolare nel Metapontino.

    In queste fertili pianure, grazie a favorevoli condizioni climatiche, sussiste un habitat propizio per la produzione di frutti con caratteristiche organolettiche in tutto e per tutto superiori a parità di varietà coltivate altrove.

    Che vuol dire? Che una Sabrosa prodotta in Abruzzo, per esempio, non ha le stesse straordinarie peculiarità di una gemella nata e cresciuta nel Metapontino, con inverni miti e soleggiati, terreni fertili, abbondanti acque sorgive e tecniche colturali specifiche.

    Per chi si domanda qual è l'origine della Candonga, dunque, la risposta è soltanto una: Basilicata.

    Il Club Candonga

    Benché sia ormai piuttosto famoso, il Club Candonga, al quale appartengono tutti i produttori della Candonga Fragola Top Quality®, ha solo cinque anni: è nato nel 2013 grazie all'impulso di Carmela Suriano, imprenditrice e manager nel settore delle fragole in Basilicata che ha subito destato l'attenzione di moltissimi altri coltivatori, consapevoli dell'unicità del proprio prodotto e desiderosi di trovare i giusti mezzi per comunicarlo.

    Come recita il vecchio proverbio, l'unione fa la forza e, in pochi anni, la Candonga ha conquistato i gradini più elevati del mercato attestandosi come prodotto premium.

    Prezzo Fragole candonga

    Essendo un prodotto premium il prezzo delle fragole Candonga è sensibilmente superiore rispetto a quello dei prodotti tradizionali anche se, da annata ad annata, le variazioni sono notevoli.

    Nel 2019, per esempio, i prezzi sono scesi del 20-30% per via di un incremento della produzione.

    Periodo di produzione

    Le coltivazioni di fragola Candonga generalmente durano cinque mesi, da febbraio alla fine di giugno: sono quindi considerate una tipologia di frutta di stagione prettamente primaverile.

    Il 2019, come riferito in più occasioni da Carmelo Suriano, CEO del Club Candonga, è stata sicuramente un'annata molto complessa per via dei continui e repentini cambiamenti climatici.

    In più periodi si sono infatti verificati dei veri e propri arresti che si sono poi ripresi con il rialzo delle temperature ed un conseguenze surplus di prodotto.

    Tecniche di coltivazione

    Si può parlare esclusivamente di Candonga da serra in quanto tutte le fragole contraddistinte dal marchio vengono prodotte in speciali tunnel serra, con l’impiego di tecniche agronomiche innovative nel rispetto del Disciplinare di Produzione del Club.

    “Le piantine fresche di fragole sono messe a dimora nel mese di ottobre – spiega il sito ufficiale - ed iniziano a produrre frutti da gennaio fino a giugno. La produzione è scalare e la fragola preserva le medesime caratteristiche per tutto il periodo della raccolta ovvero calibro medio-grande con un peso compreso tra i 22 e i 23 g e polpa rossa con perfetto equilibrio tra acidi e zuccheri. (°Bx ≥ 7,5)”.

    Candonga, insomma, non è soltanto un marchio ma un insieme di tecniche, produttori e procedure virtuose.