È ormai noto come cocomero pontino (o anguria pontina) ed è destinata a diventare il simbolo dell'estate 2019.
Dolce, rinfrescante, succoso: questo straordinario frutto è infatti ad un passo dall'ottenere il riconoscimento Igp, Indicazione geografica protetta.
In attesa dell'Igp, l'anguria pontina ha già ottenuto il riconoscimento Pat (Protti Agroalimentari Tradizionali) e sta conquistando i mercati nord europei con le sue non comuni caratteristiche: dolcezza e croccantezza in primis.
Con decreto del ministero delle Politiche agricole, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, questo prodotto è stato inoltre riconosciuto come eccellenza non solo locale, ma nazionale
Tra coloro che hanno reso possibile questo primo piccolo grande traguardo la giornalista con specializzazione in agricoltura ed eno-gastronomia Tiziana Briguglio e l'imprenditore Claudio Filosa
L'anguria pontina proviene da un triangolo d'oro per l'agricoltura nazionale, ubicato tra i comuni di Sabaudia, San Felice Circeo e Terracina.
La zona di coltivazione, in effetti, negli anni si è estesa interessando un territorio ben più ampio:
Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, Fondi, Latina, Pontinia, Sezze, Priverno, Aprilia e Cisterna di Latina.
Fertili pianure, correnti costiere e clima mite per oltre sei mesi l'anno rendono questo territorio unico in Italia per la produzione di moltissime eccellenze ortofrutticole tra cui proprio i cocomeri.
Prima dell'avvio del progetto, un'anguria su quattro tra quelle commercializzate in Italia proveniva proprio da questo triangolo territoriale.
Peraltro i cocomeri provenienti dall'Agro Pontino si rivelavano sempre i più gustosi, dolci e uniformemente maturi.
E allora, si sono detti i principali protagonisti della filiera, perché non dare vita ad un progetto finalizzato al riconoscimento Igp?
A raccontare i dettagli di un ambizioso e promettente progetto è Claudio Filosa, presidente della cooperativa Latina Ortaggi.
"Le proprietà salutari e organolettiche di questa produzione – spiega l'esperto all'inizio della stagione d'oro per i cocomeri, sono ancora tutte da scoprire.
L'obiettivo, oltre alla conquista del riconoscimento dell'Indicazione geografica protetta, è quello di conquistare un buon livello di destagionalizzazione.
È quanto si sta cercando di fare con processi innovativi e trasformazione della quarta gamma ma, ad oggi, si tratta di una novità assoluta per quanto riguarda il cocomero".
Sì al cocomero in estate come frutta di stagione per eccellenza, dunque ma senza rinunciare ad un progetto di destagionalizzazione per raggiungere territori più vasti e ampliare la commercializzazione di un'eccellenza pontina.
Per far conoscere i dettagli del progetto è stata messa appunto una straordinaria campagna di promozione itinerante denominata R.e.d. (Rurale, Eccellente, Differente).
Alcuni tra i più rinomati chef hanno sperimentato soluzioni inedite per l'anguria come gli abbinamenti con il pesce o con gli ortaggi.
"Abbiamo ampiamente dimostrato – ha spiegato Filosa – che il consumo del cocomero non può e non deve essere confinato a fine pasto e solo nella bassa stagione. L'obiettivo è quello di sdoganare il cocomero fino a consentirgli di conquistare tutte le stagioni dell'anno e tutte le portate del pasto".
Per chi dovesse essere interessato al programma Red, ecco tutti gli eventi in programma nel corso dell'estate:
Tutti gli eventi sono con prenotazione obbligatoria e soggetti a contributo
Il cocomero pontino si distingue, rispetto agli altri, per grado brix (9-10 gradi), dolcezza quindi ma anche croccantezza.
Si tratta, nello specifico, della varietà Charleston, riconoscibile proprio per la forma affusolata. Sapevi che secondo uno studio del BioCampus questa è anche la varietà migliore per dolcezza, croccantezza e succosità? Scopri di più su questa anguria.
Un valore aggiunto, non comune in altre parti d'Italia, riguarda inoltre la maturazione con cui viene commercializzato.
"I nostri stacchini – spiega ancora Filosa, il personale deputato alla raccolta dei cocomeri, decidono il momento ideale per la raccolta manuale quando il colore della buccia è tendente al biondo e la polpa è di colore rosso".
Quanto al peso, si distinguono tre range
Le proprietà salutari dell'anguria sono ben note; essa è infatti:
Oltre a questi benefici, ben noti ormai da generazioni, l'anguria pontina, rispetto alle altre sorelle, è più ricca di licopene rispetto addirittura ai pomodori e, se consumata con olio extravergine, secondo recenti studi può persino far assimilare sostanza antitumorali.
Ti consigliamo al proposito il nostro approfondimento sui frutti rossi.
In provincia di Latina, ma in particolare nel triangolo compreso come accennato tra San Felice Circeo, Sabaudia e Terracina, intere distese vengono dedicate alla produzione di cocomeri (nella foto tutti coloro che hanno reso possibile avviare l'iter per il riconoscimento IGP per l'anguria pontina).
Ecco i numeri che caratterizzano il progetto
Attualmente l'anguria pontina viene commercializzata, oltre che nel Lazio e in moltissime altre zone d'Italia (come accennato un cocomero su 4 nel Bel Paese proviene da questa zona), anche e soprattutto nel Nord Europa dove sta conquistando un successo strepitoso.
Polpa soda e verde smeraldo, sapore dolce ma non troppo, bollino inconfondibile e forma perfetta: come riconoscere la varietà pontina del più amato dei frutti autunnali
I dati del politecnico di Milano incoraggianti per tutto il settore: se ne parlerà alle Fiere Maf e MoMeVi
Quanto costa, dove viene coltivato, come cucinarlo e, soprattutto, come riconoscerlo: scopri tutto sul pomodoro color oro
Più piccole, più dolci ma dalle straordinarie proprietà nutritive: una delle varietà più rare è anche un superfruit dalle caratteristiche sorprendenti
Alla scoperta della Disneyland dell'agroalimentare Made in Italy: vigne, frutteti e orti nel cuore della città
Perché è chiamato il frutto della notte? Come si mangia? E quali sono le sue proprietà? Scopri tutto sulla Pitaya, il più colorato dei frutti esotici
A tu per tu con la “Mangani&Riccardi”: il frutto più “in” dell'estate è dolce e ricco di carotenoidi
Ecco perché in 10 anni il consumo di questo prodotto in formato ridotto è volato alle stelle
È nato soltanto da qualche mese ma già promette di rivoluzionare il mondo dell'ortofrutta
Berlubi, Sensa Sengana, Favette e Annabella: scopri tutte le versioni e le peculiarità del frutto più amato di tutti i tempi
Non sgocciola, dura a lungo, può essere grigliato e tagliato a cubetti: alla scoperta di una delle più intriganti innovazioni ortofrutticole
Confezioni ecologiche e prodotti ortofrutticoli 100% italiani: la catena di supermercati dall'insegna gialla da oggi è più amica dell'ambiente
In palio 2.500 euro per la migliore pubblicazione scientifica dedicata all’impatto del settore agricolo sull'economia nazionale
Ornamentali, curiosi e super salutari: questi frutti, di recente tornati di moda tra chef e ristoranti gourmet, sono sorprendenti
© 2018 Export Digitale srl - Tutti i diritti riservati - P.IVA IT02851780599
Informativa Privacy
- Chi Siamo - Contatti
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.