Mirtillo gigante americano: la stagione della “Rossolampone” entra nel vivo



17 Luglio 2019 di Redazione
mirtillo gigante americano rossolampone
Indice dei contenuti

    Ricco di vitamine, alleato della pelle, prezioso per prevenire l'azione dei radicali liberi e delle sostanze cancerogene: il mirtillo gigante americano è un autentico toccasana.

    Trovarlo, in particolare in alcuni mesi dell'anno, non è così semplice e, molte volte, si incappa in prodotti belli ma poco gustosi o non genuini.

    Da qui la fama della “Rossolampone”, azienda agricola, agriturismo e b&b con sede a San Bernardino Verbano (VB), a due passi dal Lago Maggiore, conosciuta ben oltre i confini piemontesi per i suoi straordinari frutti di bosco biologici, naturali, deliziosi e super energizzanti.

    Ciliegie, lamponi, more: la produzione comprende una vasta gamma di frutti rossi ma sono i mirtilli il fiore all'occhiello dell'azienda.

    Mirtillo gigante americano: 3 mesi per fare il pieno di vitamine

    mirtilli lampone azienda agricola rossolampone
    Una selezione di mirtilli, lamponi e ciliegie della "Rossolampone"

    Le coltivazioni di mirtillo gigante americano sono, in queste settimane, nel clou del ciclo stagionale con le ultime fruttificazioni previste per la fine del mese di agosto.

    Per chi ama le bacche colte e mangiate, insomma, questo è il periodo giusto per fare visita all'azienda che nei weekend vanta anche un'attività di ristorazione a base di prodotti agricoli propri e del territorio, un parco giochi per i più piccini e un parco biciclette per escursioni nella natura.

    Le oltre 700 piante, inoltre, consentono all'azienda di trasformare parte del raccolto in confetture e succhi così da destagionalizzare l'offerta.

    Sono forma di bevanda, per la preparazione di dolci o in macedonie di bosco: comunque vengano consumati i mirtilli della “Rossolampone” l'effetto energizzante è assicurato.

    I mirtilli giganti americani della Rossolampone, pur portando il nome del paese a stelle e strisce, sono al 100% Made in Italy e contengono vitamine e sostanze preziose per grandi e piccini.

    Le proprietà del mirtillo americano gigante

    pianta di mirtillo gigante americano
    Una curiosità: la pianta di mirtillo gigante americano è caducifoglia ossia perde le foglie nel periodo di riposo vegetativo.

    Il mirtillo nero gigante americano conta moltissime varietà diverse, tutte caratterizzate da sostanze preziose per la salute.

    • Vitamine A, C, ed E
    • Antocianine (tra cui mirtillina, formidabile contro i capillari fragili, i crampi, il gonfiore, il prurito e la pesantezza delle gambe)
    • Betacarotene (prezioso per i tessuti e per la pelle, contro l'invecchiamento cellulare, per l'abbronzatura)
    • Acido idrocinnamico (neutralizza le sostanze cancerogene prodotte nell'apparato digerente)

    Non solo mirtilli freschi

    I prodotti al naturale, si sa, soprattutto se si tratta di frutta di stagione, è quanto di più salutare si possa mangiare; la “Rossolampone”, tuttavia, propone anche valide alternative come le confetture e i succhi naturali preparati nei laboratori dell'azienda secondo le antiche ricette di famiglia.

    “Le ricette e le tecniche di preparazione – raccontano i gestori - sono ancora quelle della tradizione di famiglia, in modo da ottenere prodotti genuini e col sapore delle cose buone di una volta. Anche chi sceglie il nostro agriturismo, del resto, è alla ricerca di una vacanza nella tranquillità del bosco, all'insegna della natura e di una cucina genuina e, per chi professa questa filosofia alimentare, dei prodotti biologici”.

    La storia dell'azienda: dall'acquisto del terreno alla svolta Bio

    La storia della “Rossolampone” affonda le sue origini all'inizio del '900 perché è dalle tradizioni agricole che hanno caratterizzato l'inizio del secolo scorso che ha tratto parte del suo valore.

    Dopo aver acquistato un ampio appezzamento di terra sulle alture di Verbania, al confine con il Parco Nazionale della Valgrande, la famiglia Andreoli ha infatti dedicato anima e cuore a riscoprire la vocazione agricola di un territorio ormai interamente convertito all'industrializzazione.

    "Con un lavoro paziente e faticoso, che ha coinvolto anche i nostri nonni – raccontano dalla “Rossolampone” - il terreno è stato recuperato mentre la cascina, ormai diroccata e circondata da muri a secco quasi del tutto distrutti, è stata completamente ristrutturata".

    La svolta Bio

    Nel 2011 è poi arrivata la svolta Bio: l'azienda ha deciso di aderire ad un percorso di monitoraggio qualitativo eseguito da un organismo certificatore che si è concluso nel 2016 con l'ottenimento dell'importante riconoscimento della Certificazione Biologica.

    Oggi tutta la “Rossolampone” è al 100% bio.

    “Siamo anche tra i soci fondatori dell’Associazione Blufrutti – concludono - che raggruppa i produttori di piccoli frutti e ortaggi del Verbano Cusio Ossola e Novara; sotto l’egida della Camera di  Commercio e con un rigido disciplinare di produzione monitorato da agronomi ed agrotecnici, ci occupiamo di promuovere e tutela la qualità dei prodotti dei nostri territori”.