Con 80mila metri quadrati di mercati, cibo di strada contadino ed esposizioni ad hoc dove è stato possibile acquistare dagli agricoltori locali le eccellenze del Made in Italy, è riecheggiato ben oltre i confini nazionali il successo del Villaggio Coldiretti che si è tenuto al Circo Massimo di Roma dal 5 al 7 ottobre.
Girovagando tra i tantissimi produttori presenti che hanno consentito ad oltre un milione di persone di riscoprire gli antichi sapori genuini della nostra terra e il vero valore del Km0, abbiamo deciso di raccontare una delle tante possibili storie di genuinità che hanno riempito l'evento di colori e speranza.
Con l'industrializzazione, i moderni sistemi della distribuzione organizzata che privilegiano le grandi quantità e la standardizzazione dell'offerta sono infatti ben 311 le varietà ortofrutticole in via di estinzione.
Oltre ai sigilli, per combattere questo trend è fondamentale l'attività di piccole ma straordinarie aziende che propongono frutta e verdura di nicchia, squisita ma spesso introvabile sui banchi dei supermercati.
Come dicevamo, la storia che abbiamo deciso di raccontare oggi è quella dell'azienda agricola “Nardoni Gabriella” di Pontinia, una fedelissima di Campagna Amica nonché una delle numerose presenti al Villaggio Coldiretti.
Genuinità, stagionalità, freschezza e novità: è questa secondo la “Nardoni Gabriella” la formula del gusto contadino, custode di valori quali bontà e benessere che, purtroppo, stanno via via scomparendo a causa della standardizzazione.
“La nostra azienda agricola – raccontano i numerosi giovani che hanno preso le redini dell'azienda - è una realtà a totale gestione familiare, con origini contadine che si susseguono da ormai quattro generazioni. Coltiviamo i nostri prodotti su un terreno argilloso ricco di humus, produciamo prevalentemente ortaggi a foglia larga a campo aperto a ciclo continuo. Utilizziamo esclusivamente concimi di tipo organico e disinfettanti per colture biologiche per garantire sempre prodotti sani e genuini. Siamo costantemente alla ricerca di prodotti particolari e insoliti, sapori antichi che affondano le loro radici nel passato”.
Quali sono questi antichi sapori che affondano le radici nel passato?
Ecco un elenco di prodotti di nicchia che è possibile trovare presso l'azienda di Pontinia o presso gli stand di Campagna Amica:
Dulcis in fundo, il datterino giallo, dal sapore dolcissimo, il colore dorato e un elenco di proprietà tutte da scoprire.
“La nostra filosofia – proseguono le giovani leve della “Nardoni Gabriella” - è basata sull'idea che si possa ottenere il massimo della qualità solo rispettando i tempi che la natura ci impone tenendo conto dei cicli stagionali e le condizioni climatiche del nostro territorio”.
Oltre un milione di persone da tutta Italia ha visitato il villaggio Coldiretti di Roma al Circo Massimo, un'esperienza unica, un successo grandioso per noi produttori che abbiamo avuto l'opportunità di far conoscere i prodotti genuini locali, il vero km0, la qualità del cibo giusto, e per i cittadini stessi che hanno riscoperto il valore delle materie prime delle eccellenze italiane.
“Noi dell'azienda agricola “Nardoni Gabriella” - aggiungono - siamo orgogliosi di essere stati tra i protagonisti di questo grande evento che ci ha consentito di portare le tradizioni agricole nel mondo cittadino facendo conoscere le nostre radici, la nostra terra e i prodotti che essa ci offre”.
Non stupisce che, nonostante il maltempo, l'evento abbia riscosso un simile successo.
Non capita tutti i giorni, del resto, a turisti arrivati da tutto il mondo ma anche ai romani doc di conoscere prodotti con simili caratteristiche.
Pensiamo, solo per fare un esempio, alla favetta di Terracina, una delle più straordinarie varietà di fragole, la cui impollinazione avviene ancora per mezzo delle api.
“Immensamente gratificante – concludono - è stato l'apprezzamento sulla particolarità dei nostri prodotti, la riscoperta dei sapori antichi, le varietà insolite dei nostri ortaggi, la curiosità sui nostri metodi di coltivazione tradizionale, ma principalmente la soddisfazione di vederci davanti una miriade di clienti che, nonostante la presenza di aziende provenienti da tutta Italia, scegliessero comunque noi”.
Insomma, se la qualità continua a premiare vuol dire che, anche ai tempi della standardizzazione, c'è ancora posto per valori antichi e sapori genuini all'insegna della salute e del benessere ma anche del gusto.
© 2023 Export Digitale srl - Tutti i diritti riservati - P.IVA IT02851780599
Informativa Privacy - Cookie policy
- Chi Siamo - Contatti
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.