Ciliegia di Marostica Igp: alla “Corte Ciliegia” bontà fa rima con eco-sostenibilità



15 Luglio 2019 di Redazione
ciliegia di marostica igp corte ciliegia
Indice dei contenuti

    La ciliegia di Marostica Igp è uno dei prodotti più rinomati del Veneto.

    Tra i numerosi produttori che si distinguono per tecniche agronomiche e qualità della produzione c'è la “Corte Ciliegia”.

    L'azienda agricola, con sede nel neo-comune di Colceresa (nato dalla fusione nel 2019 di Mason Vicentino e Molvena), ai piedi delle fertili e verdeggianti colline della Pedemontana Vicentina, da tempo è divenuta famosa ben oltre i confini regionali per le sue straordinarie ciliegie: rosse, grosse, dolci, sode, croccanti e straordinariamente buone.

    Ciliegie di Marostica Igp: come riconoscerle

    Le ciliegie sono uno dei frutti rossi più amati da grandi e piccini ma il prodotto di Marostica, cittadina in provincia di Vicenza di poche migliaia di abitanti, è un'autentica specialità.

    Non è un caso se la Ciliegia di Marostica è stata la prima in Italia ad ottenere il marchio Igp (Indicazione Geografica Protetta) per via della sua bontà ma anche per la sua stretta connessione ad un territorio meraviglioso, caratterizzato da fertili colline e un microclima favorevole.

    Dal punto di vista estetico, le caratteristiche di questa primizia ispirano bontà; quella di Marostica è infatti la classica ciliegia che il consumatore sceglierebbe tra decine di varietà diverse: rossa, grossa, compatta a forma di cuore.

    Dal punto di vista del sapore e delle caratteristiche organolettiche, inoltre, l'aspetto non tradisce le aspettative: all'assaggio questa ciliegia è infatti soda, dolce e succosa.

    raccolta stagionale ciliegie albicocche
    Albicocche e ciliegie di stagione appena colte

    Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, invece, il disciplinare di produzione della ciliegia di Marostica Igp prevede che il diametro minimo sia di 23 mm e che il peso massimo dei contenitori sia di 10 kg affinché, durante il trasporto o la conservazione, ogni frutto non subisca il minimo danno.

    E se queste caratteristiche non dovessero bastare, come tutti i prodotti a marchio Igp, basta cercare il logo identificativo (una ciliegia di colore rosso con peduncolo verde sovrapposta ad una torre medioevale che richiama una pedina della scacchiera giacché la cittadina è famosa in tutto il mondo per gli scacchi viventi).

    Non solo ciliegie: tutte le specialità di “Corte Ciliegia”

    Come suggerisce il nome, la punta di diamante dell'azienda è la Ciliegia di Marostica IGP ma l'azienda “Corte Ciliegia” vanta anche moltissime altre specialità: albicocche, susine, pere, mele, uva fragola, mirtilli, pesche, nettarine, asparagi bianchi, patate e zucchine; la stessa coltiva anche circa 90 varietà di alberi da frutto e mais Marano, una varietà autoctona ottima per produrre farina per polenta gialla.

    Il valore aggiunto dell'azienda? La capacità di saper valorizzare e arricchire il territorio che la ospita con un tipo di agricoltura innovativa, all'avanguardia ma, al contempo, naturale ed ecosostenibile.

    Solo concimi naturali e tecniche virtuose

    azienda agricola corte ciliegia
    I meravigliosi panormai dell'azienda agricola "Corte Ciliegia"

    “Nel rispetto del contesto ambientale nel quale operiamo – spiegano dalla “Corte Ciliegia” e fedeli al concetto di biodiversità, utilizziamo principalmente concimi naturali, riducendo al minimo i trattamenti contro i fitofagi e le malattie funginee. Utilizziamo tecniche agronomiche rispettose dell’ambiente e quindi del consumatore, convinti del fatto che un prodotto sano può essere tale solo se coltivato in un ambiente sano”.

    Alla qualità di una materia prima eccellente, si sommano poi tecniche di trasformazione naturali e all'avanguardia.

    Presso l'azienda agricola o nei mercati dei produttori agricoli di Campagna Amica di Coldiretti, ovvero VigardoloMarostica, Bassano del Grappa e Vicenza, è possibile comprare confetture, succhi, nettari, vasetti in agrodolce ma anche crostate e prodotti da forno.

    La trasformazione dei prodotti dell'orto e del frutteto avviene solo con l'aggiunta di conservanti natuali quali sale, zucchero, aceto e olio per esaltare il sapore naturale della frutta e della verdura, senza additivi né coloranti.

    titolare azienda agricola corte ciliegia
    All'azienda agricola "Corte Ciliegia" si produce ortofrutta di qualità ma anche torte homemade con confetture naturali

    Un discorso che vale per i derivati della Ciliegia di Marostica ma anche per tutti gli altri prodotti coltivati dall'azienda.