Ortofrutta dall'Uganda all'Europa: il trend tra i focus del Macfrut



12 Aprile 2019 di Redazione
ortofrutta uganda europa
Indice dei contenuti

    Continua il tour del Macfrut 2019 in Africa. 

    Al centro dell'ultimo focus c'è l'Uganda in cui il settore agricolo ha un enorme potenziale grazie all'alta fertilità dei suoli e alle favorevoli condizioni climatiche e idriche del territorio.

    La nazione del Lago Vittoria e dei pigmei vanta infatti una grande produzione di colture orticole, in produzione tutto l'anno proprio per via del clima (mais, fagioli, piselli, patate dolci e altri ortaggi), ma anche di frutta esotica (banane, ananas, avocado, mango e meloni).

    Questi, tra gli altri, i motivi per cui questo straordinario ma poco conosciuto paese è al centro del Macfrut nell’ambito del progetto Lab Innova for Africa promosso da Ice Agenzia, in collaborazione con Macfrut e l’Agenzia AICS.

    Ortofrutta dall'Uganda all'Europa: un trend in crescita

     L’export di prodotti ortofrutticoli è in rapida crescita nel Paese e trova in Europa un mercato di riferimento sia per prodotti esotici sia per produzioni fuori stagione.

    Oltre una ventina a Kampala i partecipanti dell’agro-food coinvolti nel percorso di formazione manageriale, innovazione e trasferimento tecnologico nel settore agricolo e agroindustriale, per accrescere le loro competenze tecniche al fine di sostenere il processo di transizione verso un’economia export oriented ed aumentare le opportunità di business con l’Italia, leader nella trasformazione e nel packaging alimentare.

    L’evento ha visto la partecipazione in qualità di esperti del settore, di Renzo Piraccini Presidente di Macfrut ed Enrico Turoni presidente del Consorzio Cermac.

    Come accennato, l’Africa sarà protagonista di Macfrut 2019 (Fiera di Rimini 8-10 maggio) che ospiterà un intero padiglione dedicato al Continente, con l’area Subsahariana partner internazionale della 36esima edizione.