L'era dell'automazione e dell'Industria 4.0 è già arrivata alla "Noberasco", la famosa società alimentare ligure, leader in Italia nel settore della frutta secca e disidrata. Nello stabilimento di Carcare, in provincia di Savona, grazie a un investimento di 50 milioni di euro, è stata aperta una finestra sul futuro in grado di mostrare, in largo anticipo rispetto al restanti realtà dello Stivale, come saranno le industrie agroalimentari del futuro.
Qui il prodotto, una volta confezionato, viene infatti gestito da tre robot Kuka e poi spostato da muletti senza guidatore all'interno di un centro di stoccaggio completamente automatizzato. Un dedalo costellato da enormi scaffali e scatoloni in cui circolano solo macchine. È questa una delle più riuscite espressioni espressioni di smart factory in Italia che, su questo settore, è ancora soltanto agli inizi. L'automazione nella logistica, infine, non solo velocizza i processi di organizzazione ma facilita anche la gestione dei dati.
A questo punto la domanda di molti viene spontanea: le macchine hanno sostituito gli uomini che restano tagliati fuori dal mondo del lavoro? Niente affatto perché, proprio grazie a queste innovazioni, i dipendenti della Noberasco sono passati da 75 a 150. Più forza lavoro, dunque, ma più qualificata e meno dedicata ad attività ripetitive e alienanti.
Una rivoluzione possibile, quella in corso, perché l'investimento sull'innovazione tecnologica ha consentito all'azienda di ampliare la gamma dei prodotti con un vero e proprio raddoppio del fatturato in cinque anni. Si è passati, insomma, da 65 milioni a 135 nel 2017: una crescita esponenziale considerando che nel 2016 il fatturato annuo è stato di 122 milioni.
Le potenzialità di questo sguardo al futuro, tuttavia, non sono ancora state completamente esaurite. Il nuovo stabilimento è infatti una vera e propria città delle macchine in cui moltissimi spazi ancora non sono stati utilizzati. E i progetti innovativi in cantiere sono ancora moltissimi. La famiglia Noberasco sta infatti guardando sempre più all'estero, alla Germania e alla Francia, ma soprattutto alle nuove tendenze del consumatore che oggi non pensa più solo alla dispensa ma anche e soprattutto al proprio benessere. La rivoluzione dell'Industria 4.0 a Carcare, insomma, è solo agli inizi.
L'evento, nato dalla collaborazione tra due dei massimi esperti mondiali del settore, Christian Befve e Cesena Fiera, si terrà nei rinnovati spazi fieristici di Cesena Fiera.
Berlubi, Sensa Sengana, Favette e Annabella: scopri tutte le versioni e le peculiarità del frutto più amato di tutti i tempi
È nato soltanto da qualche mese ma già promette di rivoluzionare il mondo dell'ortofrutta
Secondo l'associazione fondata da Paolo Bonomi, con un ottimo + 10,5% nel 2018, il Bel Paese è primo nel mondo per la produzione di ortofrutta con tecniche naturali
I dati del politecnico di Milano incoraggianti per tutto il settore: se ne parlerà alle Fiere Maf e MoMeVi
Grandi opportunità in arrivo per le piccole e medie imprese impiegate nel settore agricolo: fino a 40mila euro per progetti di innovazione e digitalizzazione grazie alla consulenza di un super esperto in servizi 4.0
È più conveniente la plastica o il cartone? E quali sono le soluzioni più green o personalizzabili? Una miniguida in continuo aggiornamento con le ultime novità in termini di imballaggi
Confezioni ecologiche e prodotti ortofrutticoli 100% italiani: la catena di supermercati dall'insegna gialla da oggi è più amica dell'ambiente
Diverse proposte da 1,5 a 12 kg denominati come i paesi da cui provengono le specialità: Brasile, Colombia, Messico, Costa Rica e Thailandia
Solo il nostro Paese, secondo produttore mondiale, vanta tre varietà Igp
© 2018 Export Digitale srl - Tutti i diritti riservati - P.IVA IT02851780599
Informativa Privacy
- Chi Siamo - Contatti
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.