Pistacchi... solo a pronunciare questa parola viene l'acquolina in bocca: salutari, gustosi e infinitamente buoni!
Chi ha detto che tutti i cibi più prelibati fanno male?
Quella dei pistacchi è una meravigliosa eccezione che merita di essere raccontata e, come in tutte le cose, la chiave di volta è la moderazione.
Basta tenersi entro i 40 grammi al giorno e i benefici superano gli effetti di grassi e calorie.
Ma partiamo dall'inizio: i pistacchi non sono né più né meno calorici degli altri fratelli appartenenti alla stessa famiglia della frutta secca.
Il motivo per cui vengono universalmente considerati come un cibo da cui tenersi alla larga risiede nel fatto che vengono venduti quasi sempre con spropositate quantità di sale.
Un particolare, quest'ultimo, che li rende irresistibili ma che, allo stesso tempo, si presenta come una seria minaccia per peso e ritenzione idrica.
Andando oltre alla cattiva fama che i pistacchi si sono guadagnati nel tempo per via della salatura, in realtà si tratta di un prodotto gustosissimo e dalle infinite proprietà, sia assoluto che lavorato.
Tanto per cominciare questo piccolo frutto verde è considerato, assieme a finocchi, kiwi, semi di zucca e albicocche essiccate, un perfetto spezzafame.
Questo grazie alla capacità dei pistacchi di ritardare l'assorbimento di zuccheri e grassi: un particolare fenomeno che allevia i cosiddetti morsi della fame.
In secondo luogo una considerevole parte del prodotto in commercio arriva dalla Sicilia ovvero è 100% Made in Italy
Ciò vuol dire che è un prodotto sicuro, coltivato in maniera naturale e con tecniche virtuose.
Pur essendo un cibo molto grasso, inoltre, i pistacchi sono in grado di abbassare i livelli di colesterolo cattivo, responsabile dei danni al sistema cardiovascolare.
I pistacchi contengono, per concludere la carrellata di aspetti positivi, moltissime vitamine (A, B1, B2, B3, B6, C ed E) e altrettanti sali minerali (potassio, fosforo, magnesio, calcio e, in minore quantità, ferro e rame).
Questi piccoli e amatissimi frutti verdi sono consideranti anche degli antiossidanti naturali, contengono molta melatonina, indicata per regolare il ciclo sonno veglia, buone dosi di beta carotene, di luteina e zeaxantina che contrastano i radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cellulare.
Nel 2010 l’Italia si è classificata al sesto posto nella produzione mondiale di pistacchi, dopo Iran, Stati Uniti, Turchia, Siria e Cina.
Con il tempo la classifica è stata stravolta ma il nostro paese di conferma nella top 10 al livello globale.
© 2023 Export Digitale srl - Tutti i diritti riservati - P.IVA IT02851780599
Informativa Privacy - Cookie policy
- Chi Siamo - Contatti
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.