Nocciole: le più amate dagli italiani



10 Dicembre 2019 di Redazione
nocciole
Indice dei contenuti

    Nella vasta categoria della frutta secca le nocciole si distinguono in positivo per sapore, proprietà nutritive e benefici.

    Ricche di grassi buoni, fibre e vitamine, aiutano a tenere a bada il colesterolo cattivo, contrastano l'azione dei radicali liberi e donano un prolungato senso di sazietà.

    Le nocciole, per giunta, non contengono glutine e sono quindi indicate anche per chi è intollerante a questa miscela  o è allergico al grano.

    Questi semi oleosi possono essere consumati in moltissimi modi diversi, sono un ingrediente fondamentale della pasticceria italiana e arricchiscono anche diversi primi e secondi.

    Gianduiotti, praline, Nutella, i gusti più amati della gelateria artigianale, wafer, torroni, snack, liquori, biscotti: praticamente tutti i cibi più venduti nel nostro Paese e non solo contengono nocciole.

    Le nocciole Made in Italy

    L'Italia è il secondo produttore mondiale di nocciole dopo la Turchia e stacca notevolmente tutti gli altri (Stati Uniti, Azerbaijan, Spagna e Georgia).

    Oltre ad una produzione massiccia, il nostro paese è l'unico a vantare ben 3 marchi Igp:

    • Nocciola di Giffoni Igp
    • Nocciola Romana Dop
    • Nocciola Piemonte Igp

    Come conservare le nocciole

    Il miglior modo di conservare le nocciole è lasciarle nel loro guscio così da preservare il frutto il più al lungo possibile da luce, calore e ossigeno.