Anche l'olio biologico di oliva itrana ''Carroccia-Campodimele'' alla Biofach di Norimberga



17 Febbraio 2020 di Redazione
olio carroccia di lenola e campodimele alla biofach di norimberga
Indice dei contenuti

    Si sono chiuse sabato 15 febbraio le porte della Biofach 2020, la fiera del bio che si è svolta a Norimberga, in Germania, dal 12 al 15 febbraio.

    Biofach, arrivato ormai alla 30^ edizione consecutiva, è diventato l'evento di riferimento, al livello mondiale, per gli alimenti biologici.

    Tra i numerosi espositori presenti anche l'olio biologico "Carroccia-Campodimele", derivante dall'oliva monocultivar itrana.

    Il biologico: dati in continua crescita 

    bottiglia olio biologico carroccia campodimele
    Oltre ad essere buonissimo, quest'olio è un autentico toccasana.

    Al Salone internazionale di Norimberga sono stati presentati i nuovi dati sull’andamento del biologico in Europa: un mercato che registra un +8% di crescita nel 2018 raggiungendo un fatturato di 40,7 miliardi di euro.

    Secondo i dati presentati in questi giorni a BioFach del Research Institute of Organic Agriculture (l’Istituto svizzero FiBL) e di IFOAM, la Federazione delle associazioni del biologico a livello mondiale, la superficie globale coltivata con metodo biologico ha fatto registrare un incremento di due milioni di ettari in un solo anno in base ai dati rilevati a fine 2018 in 186 nazioni.

    Gli Stati Uniti restano il primo mercato mondiale, mentre in Europa la Spagna si conferma il Paese più green seguito dalla Francia, la nazione in cui il biologico ha raggiunto lo sviluppo maggiore delle vendite (+15%).

    Come accennato, tra le aziende espositrici anche un’azienda di Lenola che ha presentato al pubblico internazionale il suo olio Biologico monocultivar Itrana  “Carroccia-Campodimele”.

    Da Lenola a Darmstadt per esportare il gusto del Made in Italy

    La famiglia Carroccia, originaria di Lenola, da tempo si è trasferita in Germania a Darmstadt, dove gestisce con successo un noto ristorante “L’Orangerie”.

    Campodimele, invece, è conosciuto come il Paese della Longevità ed il fatto che così tante persone nella località collinare stiano invecchiando bene rispetto alla media europea, ha senz'altro a che fare con l'olio d'oliva domestico utilizzato in gran parte delle famiglie locali.

    L'olio di oliva itrana: tutti i benefici per la salute

    Questo straordinario olio di oliva itrana contiene moltissimi polifenoli e ha già attirato numerosi scienziati che accorsi in questa cittadina per scoprire il segreto dei suoi effetti positivi sulla salute.

    La famiglia Carroccia ha sempre vissuto in questo luoghi, e qui produce uno squisito olio d'oliva che non ha eguali su dieci ettari di oliveti biologici posizionati tra i comuni di Lenola e Campodimele.

    La raccolta avviene tra settembre e ottobre quando l'olio contiene la più alta quantità di Oleocanthal, un fenolo noto per le sue doti di antinfiammatorio naturale.

    L' olio extra vergine di oliva Carroccia Campodimele ha un'acidità solo dello 0,18 percento (fino allo 0,8 percento un olio d'oliva è considerato "extra vergine").

    Ha solo circa 3 perossidi (qui la norma UE per il termine "extra vergine" consente un totale di 20 perossidi per litro).

    Con circa 650 a 850 milligrammi di polifenoli al chilo, l'olio di oliva Carroccia Campodimele ha più della maggior parte degli oli di oliva sul mercato.

    L'effetto benefico sulla salute di Oleocanthal, uno dei polifenoli, è stato ora scientificamente provato. Ha spiccate proprietà antinfiammatorie e antiossidanti e può, tra le altre cose, ridurre il rischio di malattia di Alzheimer.

    L'olio contiene numerose vitamine (comprese le vitamine A ed E), minerali (potassio, calcio, fosforo di magnesio) e oligoelementi (incluso ferro).

    Il successo ricevuto a Biofach 2020 è stato confermato dalla visita ricevuta dall’Assessore all’agricoltura Enrica Onorati, intenditrice di oli, che si è complimentata per la qualità del prodotto e dell’immagine aziendale.

     I progetti della famiglia Carroccia sono in fase evolutiva, ed hanno come fine da un lato quello di creare prodotti di altissima qualità, dall’altro di promuovere la bellezza e le tradizioni dei territori in cui essi hanno origine.