Si ampliano gli strumenti a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese italiane: finanziamenti fino a 300mila euro per lo sviluppo di una piattaforma e-commerce e 150mila euro per introdurre in azienda la figura di un temporary export manager.
È quanto si legge dalle due circolari applicative del Decreto del Ministro Di Maio pubblicate il 25 luglio 2019 dal MiSE, che ha sbloccato così i finanziamenti previsti per le PMI che intendono espandersi oltreoceano.
Per lo sviluppo di soluzioni di e-commerce, ogni impresa può richiedere un finanziamento da 25.000 € a 300.000 € per creare o sviluppare una propria piattaforma informatica, gestirla, promuoverla e fare attività di formazione.
I progetti dovranno riguardare beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano e il paese di destinazione dovrà necessariamente essere extra UE.
In entrambi i casi il finanziamento potrà coprire il 100% delle spese, a un tasso d’interesse pari al 10% del tasso di riferimento europeo (attualmente pari a 0,089%), con durata massima di 4 anni.
La domanda di finanziamento dovrà essere presentata sull’apposita piattaforma online gestita da SACE SIMEST.
Le società di capitali in forma singola o rete d’impresa, potranno accedere a finanziamenti a tassi agevolati per l’inserimento temporaneo in azienda di un Temporary Export Manager (TEM), un consulente che individuerà nuovi potenziali mercati esteri ed elaborerà le strategie più efficaci per affrontarli.
Il finanziamento dovrà essere compreso fra 25.000 € e 150.000 € e i progetti dovranno essere finalizzati all’erogazione di servizi volti a facilitare i processi di internazionalizzazione d’impresa.
Anche in questo caso, agevolazione rivolta solo a società di capitali con almeno due bilanci depositati, la domanda di finanziamento deve riguardare al massimo tre paesi extra UE e la presentazione avviene online tramite il portale SIMEST.
© 2023 Export Digitale srl - Tutti i diritti riservati - P.IVA IT02851780599
Informativa Privacy - Cookie policy
- Chi Siamo - Contatti
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.